Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Siena, è già un successo il film su Gianna Nannini

Un frame del film su Gianna Nannini Un frame del film su Gianna Nannini

"Sei nell'anima" è già un successo. Il film diretto da Cinzia TH Torrini, basato sull'autobiografia di Gianna Nannini, "Cazzi miei" (Mondadori, 2016) e da giovedì 2 maggio 2024 in onda su Netflix, in poco più di 24 ore si è subito inserito tra i più visti ed apprezzati sulla piattaforma streaming. La pellicola ripercorre i primi trent'anni della celebre rocker senese, dalla sua adolescenza a Siena, passando per il trasferimento a Milano fino ai primi trionfi e difficoltà nel mondo della musica.
Il film è un viaggio emozionante e scorrevole nella vita di una delle figure più carismatiche della musica italiana. Nonostante il pubblico sia già ben conscio del valore e della forte personalità di Gianna, "Sei nell'anima" riesce a sorprendere, mostrando aspetti meno noti della sua vita attraverso una narrazione intensa e ricca di suggestioni.
Gianna Nannini non è solo la rockstar dal timbro inconfondibile, ma anche un simbolo di umanità e professionalità, profondamente legata alla sua città natale, Siena, e alla sua contrada, l'Oca. Il film ha saputo sintetizzare, senza retorica o sovraesposizione attraverso un ottimo lavoro di montaggio e contenuti, l'importanza di queste radici nella vita e nella carriera dell'artista.
Il cast del film è guidato dalla brillante Letizia Toni, che interpreta Gianna Nannini non limitandosi a una mera imitazione, ma evocando l'essenza della cantante attraverso la voce, i movimenti e le espressioni. Toni riesce a trasmettere anche la fragilità di Gianna, una dimensione meno conosciuta al grande pubblico, che aggiunge ulteriore profondità al personaggio.
Maurizio Lombardi, nel ruolo del padre di Gianna, il grande Danilo Nannini, offre una performance misurata e convincente, riuscendo a incarnare le complessità di un padre severo ma profondamente legato alla figlia.
"Sei nell'anima" si distingue per essere un biopic che, pur celebrando i successi di Gianna Nannini, non si limita a glorificarla, ma la mostra in tutta la sua complessità, tra luci e ombre, trionfi e momenti di difficoltà. Un film assolutamente da vedere, che conferma il talento di Cinzia TH Torrini e la forza narrativa della storia di una donna che ieri, come oggi, è riuscita e riesce a lasciare un segno indelebile nella musica italiana e internazionale.
Il film ha già riscosso un notevole successo anche a Siena, dove in tanti attraverso i social hanno commentato entusiasti, unanimemente positivi, con molti che hanno lodato la capacità del film di catturare l'essenza della inimitabile Gianna.

Andrea Bianchi Sugarelli, nato a Siena nel 1973, è giornalista professionista. Laureato in Scienze della Comunicazione, dal 1996 è nella redazione del Corriere di Siena, prima come collaboratore e p...