Per aprire questo sito web è necessario che javascript sia abilitato, correggi le impostazioni del tuo browser e ricarica la pagina. Buona lettura!

Siena, il sindaco Fabio: "Pensiamo alla mostra sul Vecchietta nel 2026"

La Madonna del Latte di Lorenzetti La Madonna del Latte di Lorenzetti

Si prospetta un autunno d'arte memorabile per Siena che, con le sue inestimabili opere, sarà protagonista in due delle più importanti capitali culturali del mondo: New York e Londra. Il sindaco Nicoletta Fabio ha ufficializzato la notizia anticipata un mese fa dal Corriere di Siena durante il Consiglio comunale, rispondendo all'interrogazione presentata dalla consigliera del Pd Gabriella Piccinni.
La rappresentante di minoranza aveva chiesto delucidazioni sull'annuncio di un doppio evento culturale oltreoceano, iniziativa che vedrà l'esposizione di numerose opere d'arte senesi di grande valore e che senza dubbio suscita interrogativi sulla possibile ricaduta positiva per la città di Siena.
Fabio ha assicurato che nessuna opera di proprietà del Comune è stata richiesta, ma piuttosto opere di altre istituzioni come la Pinacoteca, l'Opa e il Museo Diocesano. Quest'ultimo sarà il più generoso nei prestiti, inviando tra l'altro la Madonna del Latte del Lorenzetti, la sinopia dell'affresco dell'Annunciazione del Lorenzetti e una lastra marmorea con crocifissione incisa attribuita a Guccio di Mannaia dalla Chiesa di San Pellegrino alla Sapienza.
I due musei stranieri hanno già contribuito al restauro di alcune opere e promesso finanziamenti per ulteriori restauri. Il sindaco ha poi rilevato l'importanza delle relazioni instaurate con i curatori delle mostre e con il console generale a New York, Cesare Bellier, che potranno essere utili per future iniziative.
Un altro evento di rilievo sarà la mostra "Siena, l'arte del bronzo 1450-1500", che avrà luogo alla Frick collection di New York dal 14 ottobre 2025 all'11 gennaio 2026. Questa esposizione, curata da Giulio Dalvit, includerà tra l'altro una medaglia di Antonio Spannocchi e due braccialetti bronzei del Palazzo del Magnifico. E' la conferma di quanto il primo cittadino aveva già anticipato al Corriere di Siena. La Frick collection ha chiesto inoltre di poter esporre il Cristo del Vecchietta che si trova sull'altare maggiore della chiesa della Santissima Annunziata: "C'è un dibattito tra gli studiosi che è molto forte se prestarlo oppure no. Si sta discutendo sulla pericolosità che può costituire distaccarlo e farlo viaggiare. Ancora la Soprintendenza non ha deciso come muoversi anche perché ci sono delle oggettive difficoltà tecniche", ha aggiunto il sindaco. Ma probabilmente non sarà spostato.
Il sindaco Fabio ha concluso rivelando la possibilità di un'altra grande mostra dedicata al Vecchietta nel 2026 al Santa Maria della Scala. Rappresenterebbe un'opportunità unica per valorizzare il patrimonio artistico senese e promuovere la città a livello internazionale dopo le grandi mostre di Duccio di Buoninsegna, Simone Martini e Ambrogio Lorenzetti.

Andrea Bianchi Sugarelli, nato a Siena nel 1973, è giornalista professionista. Laureato in Scienze della Comunicazione, dal 1996 è nella redazione del Corriere di Siena, prima come collaboratore e p...